STUDENTI FUORISEDE, COSA E’ IMPORTANTE SAPERE

Ai sensi della vigente normativa, si ricorda agli studenti universitari che hanno partecipato al Bando di concorso per i benefici ERSU Palermo 2020/2021 che, nel caso in cui non si goda del servizio alloggiativo presso le strutture ERSU, per avere diritto al riconoscimento dello status di “fuorisede” bisogna eseguire alcuni adempimenti obbligatori.

 

In particolare, è necessario presentare la “Dichiarazione di locazione” che dovrà fare riferimento a un contratto d’affitto, regolarmente registrato, di cui si è intestatari o cointestatari: tale circostanza incide sia sul riconoscimento del contributo alloggiativo sia sull’importo della borsa di studio erogabile, considerato che l’importo del beneficio varia in base allo status di studente in sede, pendolare o fuorisede.

La procedura online per la compilazione e l’invio della “Dichiarazione di locazione” è già disponibile nella pagina personale dei servizi “ersuonline” del portale studenti (scadenza ore 14:00 del 31 marzo 2021).

 

Si informa anche che, in considerazione della situazione pandemica esistente, il C. di A. dell’ERSU sta lavorando per armonizzare il Bando di concorso 2020/2021 alle nuove disposizioni normative riferibili agli studenti universitari fuorisede.

In particolare l’ERSU intenderebbe prevedere che il contratto di locazione da presentare possa essere stipulato anche per periodi non inferiore ai quattro mesi, anziché dieci mesi inizialmente stabiliti dal bando (così come reso possibile dal disposto dall’articolo 33, comma 2, del D.L. numero 104/2020, convertito nella Legge 126 del 13 ottobre 2020). Al di là del periodo di durata (comunque di minimo 4 mesi) la presentazione della “dichiarazione di locazione” darebbe, quindi, diritto al riconoscimento dello status di fuorisede e l’eventuale contributo alloggiativo sarebbe erogato proporzionalmente al numero di mesi del contratto d’affitto: per un minimo di 4 mesi (per 4/10) e un massimo di 10 mesi (per 10/10) della quota spettante in base al parametro ISEEU.

 

Un momento della firma del protocollo d'intesa tra Ersu e Eikona Film: da sx il presidente Ersu Giuseppe Di Miceli e il presidente Eikona Film Pippo Gigliorosso

“In un momento così drammatico – dichiara il presidente dell’ERSU, Giuseppe Di Miceli – l’Ente vuole continuare a essere accanto agli studenti meritevoli e bisognosi per garantire il diritto allo studio: questo il senso delle scelte che stiamo operando, armonizzando il bando di concorso alla condizione più favorevole per godere del beneficio dello status di studente fuorisede. Tale misura nasce per fare fronte all’eccezionalità verificatasi e ciò – conclude il presidente Di Miceli – nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia”.

Ti potrebbe interessare... More from author

Comments are closed.

function remove_google_fonts_stylesheet() { wp_dequeue_style( 'open-sans-css' ); } add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'remove_google_fonts_stylesheet', 999 );