Istruzioni Tesserino Mensa

IL TESSERINO MENSA

1. CHI PUO’ FARNE RICHIESTA

2. FASCE DI PAGAMENTO E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

3. NUCLEO FAMILIARE. CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DEL PATRIMONIO E DEL REDDITO

4. ACCERTAMENTI

5. FALSE DICHIARAZIONI. REVOCA DEL TESSERINO E SANZIONI

6. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DI VERIFICA

7. TRATTAMENTO DEI DATI

8. SMARRIMENTO O FURTO DEL TESSERINO

9. REGOLAMENTO SULL’USO DEL TESSERINO MENSA

1. CHI PUO’ FARNE RICHIESTA

Tutti gli studenti che, pagando alla Regione Siciliana la tassa regionale per il diritto allo studio, sono iscritti o intendono iscriversi per l’A.A. 2011/12 a:

a) corsi di laurea, laurea specialistica a cui accedono con una laurea del nuovo ordinamento e laurea specialistica a ciclo unico dell’Università degli Studi di Palermo, di altri istituti universitari statali o di università non statali legalmente riconosciute, operanti sul territorio di competenza dell’Ersu, in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2;

b) corsi di laurea specialistica a cui accedono con una laurea del vecchio ordinamento, in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2;

c) corsi di dottorato di ricerca attivati ai sensi del D.L. 3/07/98 n°210, art. 4, dalle università, in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2;

d) corsi di specializzazione presso l’università di Palermo (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al D.L. 4 agosto 1999 n° 368 ), in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2;,

e) corsi universitari dell’Alta Formazione Artistica e dell’Alta Formazione Musicale cui si accede esclusivamente mediante il possesso del titolo di diploma di scuola media superiore e che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado, in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2;

f) studenti laureandi entro la sessione straordinaria relativa all’A.A. 2010/11 (marzo – aprile 2012) in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2, in possesso dei requisiti di reddito specificati al successivo punto 2; ;

Gli studenti portatori di handicap, potranno ottenere il rilascio del tesserino mensa in fascia agevolata allegando alla richiesta certificato di invalidità non inferiore al 66% o posseggano il requisito di “portatore di handicap” ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.

2. FASCE DI PAGAMENTO E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per ottenere il tesserino mensa bisogna farne richiesta via internet, tramite l’applicazione predisposta sul sito www.ersupalermo.it, che dovrà entro 15 giorni essere inviata o presentata direttamente presso gli uffici dell’E.R.S.U. – Unità Operativa 2^ – Ristorazione – Edificio I, Viale delle Scienze – Palermo, nei giorni di Lunedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.00.

Alla domanda si dovrà allegare la fotocopia del documento di identità

Il tesserino mensa verrà rilasciato in base agli indicatori della situazione economica dichiarata secondo le seguenti tabelle:

  • Fasce tesserino mensa:

1^ fascia

ISEEU da € 0,00 a € 8.310

1.00

2^ fascia

ISEEU da € 8.311 a € 13.810

1,50

3^ fascia

ISEEU da € 13.811 a € 19.595

2,00

4^ fascia

ISEEU da € 19.596 a € 40.000

3,50

5^ fascia

ISEEU superiore a € 40.000,00

4,50

Per ottenere il rilascio della tessera in una delle prime quattro fasce, è obbligatorio compilare gli spazi relativi agli indicatori economici, anche nel caso di ISEEU e ISPEU “zero”.

Se, invece, i valori ISEEU e ISPEU sono superiori ai valori fissati come limite, la compilazione dei campi predefiniti è facoltativa. In questo caso verrà attribuita automaticamente la 5^ fascia.

L’assistenza per l’esatta determinazione degli indicatori (ISEEU e ISPEU) può essere richiesta ai CAF (Centro Assistenza Fiscale) dislocati sul territorio (vedi appendice al Bando 11/12) (link al bando), che rilasceranno l’attestazione necessaria. E’ importante che lo studente comunichi allo sportello CAF che la dichiarazione sostitutiva è finalizzata all’ottenimento di benefici per il diritto allo studio universitario, perchè in questo caso le modalità di calcolo sono diverse.

3. NUCLEO FAMILIARE. CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DEL PATRIMONIO E DEL REDDITO

si rimanda all’art. 8 del Bando di concorso 2011/12 (link al Bando)

4. ACCERTAMENTI

si rimanda all’art. 11 del Bando di concorso 2011/12 (link al Bando)

5. FALSE DICHIARAZIONI. REVOCA DEL TESSERINO E SANZIONI

Coloro i quali dovessero presentare dichiarazioni mendaci, avranno revocato il tesserino attribuito e saranno denunciati all’Autorità giudiziaria per l’eventuale sussistenza di reati di:

falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico (art. 438 del Codice Penale);

falsa attestazione ad un pubblico ufficiale sulla identità o sulle qualità personali proprie o altrui (art. 495 del Codice Penale);

truffa ai danni dello Stato o di altro Ente pubblico (art. 640 del Codice Penale).

Il Consiglio d’Amministrazione dell’ E.R.S.U. stabilirà inoltre le sanzioni amministrative da applicare a quanti rendono false dichiarazioni. Esse variano dalla temporanea sospensione dall’accesso al servizio, all’esclusione permanente dallo stesso.

E’, inoltre, prevista la restituzione del doppio del valore del servizio attribuito.

6. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DI VERIFICA

L’E.R.S.U. si riserva la facoltà di richiedere, in qualsiasi momento, tutti i documenti che riterrà opportuno, al fine di verificare la veridicità delle autocertificazioni rese.

7.TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi dell’art. 10, comma 1 della L. n° 675 del 31/12/1996 e successive modifiche ed integrazioni, i dati personali forniti dai richiedenti saranno raccolti presso l’unità Operativa 2^ dell’E.R.S.U di Palermo per le finalità di gestione del servizio e saranno utilizzati, anche successivamente alla scadenza dell’anno accademico di riferimento, per finalità di controllo e di ricerca statistica proprie di questo Ente.

Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini del rilascio del tesserino mensa.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate ad altre amministrazioni pubbliche

al fine di effettuare controlli.

Le figure preposte alla garanzia della tutela dei dati forniti sono indicate sulla domanda di richiesta via internet.

8.SMARRIMENTO O FURTO DEL TESSERINO

In caso di smarrimento del tesserino mensa lo studente è tenuto a dichiararlo presso gli Uffici dell’E.R.S.U. – Unità Operativa 2^ – Ristorazione – presentando l’apposito modulo, scaricabile dal sito dell’ERSU alla sezione “Servizi OnLine – Modulistica” ed effettuando un versamento di € 5,00 su c.c.p. N° 235903, intestato a Regione Siciliana E.R.S.U. Palermo, Viale delle Scienze – Edificio 1, indicando come causale “smarrimento TM” .

In caso di furto, invece, basta produrre copia della denuncia presentata agli Uffici della Polizia di Stato o dei Carabinieri.

9. REGOLAMENTO SULL’USO DEL TESSERINO MENSA

Lo studente che è stato ammesso ai servizi di ristorazione acquisisce, sino al 31 ottobre successivo al rilascio, il diritto alla fruizione di 2 pasti completi giornalieri (1 pranzo e 1 cena), presso una delle mense universitarie.

Il tesserino è rilasciato gratuitamente per la prima volta ed è rinnovabile ogni anno presentando la documentazione prevista.

Il tesserino mensa (previa presentazione, entro il 15° giorno successivo alla compilazione online, della documentazione prevista) è valido dal momento della registrazione sino al 31 ottobre successivo alla richiesta.

Per gli studenti che hanno fatto richiesta come laureandi e non riescono a laurearsi entro la sessione straordinaria di marzo/aprile potranno ottenere una estensione della validità del tesserino presentando l’apposito modulo di autocertificazione sull’iscrizione all’Anno Accademico in corso. Tale modulo è scaricabile dal sito dell’ERSU alla sezione “Servizi OnLine – Modulistica”.

L’utilizzo del tesserino mensa è riservato esclusivamente allo studente titolare, il quale non può cederlo ad altre persone a nessun titolo.

L’Ente, per mezzo di suoi funzionari o delegati, effettua dei controlli a campione al fine di verificare il corretto uso del tesserino mensa.

L’utente, a richiesta del personale addetto al controllo, è tenuto ad esibire il tesserino ed un documento di riconoscimento.

Nel caso di accertato uso improprio (tessera usata da terzi), l’Ente si riserva di applicare le seguenti sanzioni:

1. sospensione del tesserino mensa per 15 giorni e rimborso del pasto, qualora l’infrazione sia accertata per la prima volta;

2. revoca definitiva del tesserino mensa e rimborso del pasto, nel caso in cui l’infrazione sia accertata per la seconda volta.

Identiche sanzioni verranno applicate all’utente che ha usufruito indebitamente della tessera, nel caso sia un assistito dell’Ente.

Il presente regolamento si considera accettato con la firma apposta dallo studente al momento della richiesta del tesserino mensa.

Per tutto quanto non espressamente previsto nel regolamento si rimanda alla vigente legislazione.

Ti potrebbe interessare... More from author

Comments are closed.

function remove_google_fonts_stylesheet() { wp_dequeue_style( 'open-sans-css' ); } add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'remove_google_fonts_stylesheet', 999 );